

Leggere
San Salvi
edito a cura del VI Reparto Donne dell’Ospedale Psichiatrico di Firenze (1963-1965)

Benvenuto su LeggereSanSalvi
ll progetto, vincitore del bando MiC “Biblioteca Casa di quartiere”, ha l’obiettivo di raccontare a più voci i servizi attuali e il passato dell’ex manicomio di Firenze.
Di seguito i link alle pagine del sito, una galleria di immagini ed una mappa con i servizi aziendali presenti e attivi nelle palazzine del parco di San Salvi.
Scopri LeggereSanSalvi
Troverai tre pagine: La Storia, La Piazza ed il Polo dedicate rispettivamente alla memoria del manicomio, ai progetti e ai servizi presenti in questa area e oltre, al Polo Documentario promotore di questo progetto

La Storia
Scopri la storia di San Salvi: video-interviste, ebook, foto e documenti per ripercorrere le tappe fondamentali della vita del manicomio, dalla sua edificazione alla definitiva dismissione.

La Piazza
Scopri gli eventi, le iniziative, i webinar e le novità dentro San Salvi ed oltre.

Il Polo
Trovi qui il catalogo, le bibliografie, gli ultimi acquisti, i riferimenti e i contatti del Polo Documentario.
Cosa accade a San Salvi
Scopri gli eventi e i concorsi, partecipa ai webinar e scopri le iniziative a San Salvi
In evidenza
Mappa dei servizi

Percorso facilmente accessibile a qualsiasi tipo di supporto
Percorso facilmente accessibile ai supporti a propulsione elettrica
Percorso accessibile ai supporti elettrici, ma con alcune difficoltà
IL POLO DOCUMENTARIO OFFRE I SUOI
Ringraziamenti
Elena Sasso D’Elia
per la parte storica del sito e per la raccolta delle interviste;
Silvia Melloni
per la parte archivistica della Biblioteca Vincenzo Chiarugi e per gli approfondimenti sulla storia del manicomio di San Salvi
Beatrice Biagioli
per la parte archivistica del patrimonio de La Tinaia e dell’AUSL TC