Palazzina 9

La Palazzina viene edificata nel 1936 per ampliare il reparto destinato agli encefalitici. L’edificio capace di 64 letti, viene addossato ed è comunicante con altro edificio già esistente e capace di 40 letti, ovvero Villa Fabbri.

Palazzina 30 – Cinema Teatro

Il Cinema-Teatro è stato edificato nel Manicomio di Firenze tra il 1937 e il 1940. Poteva contenere circa 200 persone. Uomini e donne erano sempre separati come nei reparti, ma.negli anni sono comunque nati amori tra internati, come quello, famoso, tra Costanza Caglià e Torello Vannucci raccontato nel libro “L’amore con Erode” (1981) e nel […]

Padiglione E’ – Comparto Femminile delle “tranquille” – Attuale Palazzina 28

Padiglione destinato al reparto femminile per malate “tranquille”, costruzione iniziata nel 1887 e terminata nel 1890. Il reparto è costruito nella zona centrale, secondo la logica di destinare le strutture più lontane dalla dirigenza ai malati più “agitati”. In origine i corridoi aerei dovevano correre su porticati aperti ad archi a tutto sesto. Successivamente, queste aperture, […]

Padiglione E’ – Comparto Femminile delle “tranquille” – Attuale Palazzina 27

Padiglione destinato al reparto femminile per malate tranquille, costruzione iniziata nel 1887 e terminata nel 1890. Il reparto è costruito nella zona centrale, secondo la logica di destinare le strutture più lontane dalla dirigenza ai malati più agitati. In origine i corridoi aerei dovevano correre su porticati aperti ad archi a tutto sesto. Successivamente, queste […]

Padiglione A – Fabbricato per la Direzione e Amministrazione – Attuale Palazzina 26

L’edificio presenta un prospetto lineare, scandito orizzontalmente da due cornici marcapiano che sottolineano la ripartizione in due piani del complesso con mezzanino a sottotetto. In questo caso non è l’adozione di un particolare elemento architettonico a contraddistinguere la struttura ma, piuttosto, l’uso di materiali più ricercati come il rivestimento a bugnato a piano terra e […]

Padiglione E – Comparto Maschile dei “tranquilli” – Attuale Palazzina 16

Padiglione destinato al reparto maschile per malati “tranquilli”, costruzione iniziata nel 1887 e terminata nel 1890. Il reparto è costruito nella zona centrale, secondo la logica di destinare le strutture più lontane dalla dirigenza ai malati più “agitati”. In origine i corridoi aerei dovevano correre su porticati aperti ad archi a tutto sesto. Successivamente, queste aperture, furono […]

Padiglione G – Comparto maschile dei “semi-agitati, sudici ed epilettici” – Attuali Palazzina 13 e 14

Edifici costruiti nel gennaio 1888 per i malati “semi-agitati”, “epilettici” e “sudici” (ovvero per malati incapaci di curare la propria persona). Edificio a due piani, evidenzia una fra le tipologie architettoniche maggiormente usate nei padiglioni di strutture sanitarie, quella ad L in questo caso corredata – come del resto tutti i padiglioni del manicomio ad eccezione […]

Palazzina 12

Il padiglione fu realizzato negli anni Venti. Il corpo rettangolare ospitava le camerate ospedaliere, mentre il corpo retrostante era destinato ai servizi.