Padiglione B – Fabbricato centrale (servizi generali, cucina etc.) – Attuale Palazzina 25
Dal luglio 1887 fino al 1890 si attiva il cantiere per l’edificazione del primo dei tre edifici centrali, quello destinato ai servizi di approvvigionamento (cucine, centralina elettrica, dispensa, guardaroba, farmacia, lavanderia, caldaie). Il fabbricato dei servizi generali comprendeva, a piano terra, la cucina e la dispensa: sul dietro c’era la galleria per la distribuzione degli alimenti ai diversi […]
Padiglione C – Fabbricato per generatori del vapore – Attuali Palazzina 23 e 24
Nel luglio 1887 fino al 1890 si attiva il cantiere per l’edificazione del primo dei tre edifici centrali, quello destinato ai servizi di approvvigionamento: caldaie, cucine, centralina elettrica, dispensa, guardaroba, farmacia, lavanderia. Dal punto di vista impiantistico il complesso delle caldaie è fornito di una unica centrale di riscaldamento posta baricentricamente con produzione di vapore a bassa pressione. Dalla centrale […]
Padiglione E – Comparto Maschile dei “tranquilli”- Attuale Palazzina 15
Padiglione destinato al reparto maschile per malati ‘tranquilli’, costruzione iniziata nel 1887 e terminata nel 1890. Il reparto è costruito nella zona centrale, secondo la logica di destinare le strutture più lontane dalla dirigenza ai malati più agitati. In origine i corridoi aerei dovevano correre su porticati aperti ad archi a tutto sesto. Successivamente, queste […]
Palazzina 11
L’edificio viene edificato negli anni Trenta per ampliare i reparti. All’interno del perimetro ellissoidale del manicomio i padiglioni per “agitati” e per “agitate” destinati a questi internati, si collocavano ai vertici del diametro maggiore, seguendo la logica del tempo di mantenere i pazienti “pericolosi” più lontani dal corpo centrale, sede della Direzione.
Padiglione H – Comparto maschile degli “agitati” – Attuale Palazzina 10
L’edificio viene costruito nel gennaio 1888. Circondato dal muro e schermato da verde ad alto fusto, il padiglione era destinato alla tipologia di malati che, secondo la pericolosità dei loro comportamenti, venivano relegati ai limiti più esterni perché ritenuti “agitati e furiosi”. All’interno del perimetro ellissoidale del manicomio questi padiglioni per uomini e donne si collocano, infatti, ai vertici del diametro maggiore. […]
Palazzina 2 – La clinica
Nel maggio 1888 la Deputazione Provinciale delibera l’edificazione della Clinica Psichiatrica da costruirsi all’esterno del circuito ellissoidale del manicomio. Il cantiere si attiverà un anno dopo e l’inaugurazione del complesso avverrà nel 1894. Il fabbricato è costituito da un corpo centrale ad U lievemente aggettante rispetto alle ali laterali che terminano con due corpi perpendicolari […]
Padiglione I – Pensionario maschile – Attuale Palazzina 8
La Villa prende il nome dal commendator Egisto Paolo Fabbri (1824-1894), acquirente dei locali di Bonifazio, al quale si deve la sua ristrutturazione e l’arredamento. Nasce dalla riconfigurazione di un vecchio fabbricato rurale del XV secolo, il cosiddetto Palazzo del Guarlone, nato come dipendenza del monastero e poi destinato a casa di amministrazione dei beni […]
Edificio 7 – Cappella mortuaria
Edificata nel 1897
Edifici 3 – 4 – 5 – Falegnameria, officina meccanica di manutenzione, magazzini
A San Salvi esistevano alcune attività artigianali come officine per la filatura della canapa e la lavorazione della paglia; laboratori di falegnameria e di edilizia a cui si aggiungevano alcuni servizi agricoli.
Palazzina 2A – Padiglione di Osservazione
Nel 1896 veniva avviato il cantiere del Padiglione di Osservazione che verrà edificato retrostante la Clinica e in cui venivano tenuti gli ammalati prima di decidere sulla loro ospedalizzazione o meno. Ben presto infatti si riconobbe necessario corredare la Clinica di un fabbricato che fosse esclusivamente destinato alle autopsie dei cadaveri, allo studio dell’anatomia patologica […]