IL POLO
Trovi qui il catalogo, le bibliografie, gli ultimi acquisti, i riferimenti e i contatti del Polo Documentario.
Il Polo Documentario
La AUSL Toscana Centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, del CeSDA, Vincenzo Chiarugi e del Centro Fior di Prugna (Delibera DG 87/2019).
Il Polo, grazie al materiale posseduto ed alle caratteristiche delle biblioteche che lo compongono, promuove la cultura della salute e del benessere attraverso la messa a disposizione del proprio vastissimo patrimonio documentale.

Le 4 biblioteche
Seleziona una biblioteca per avere maggiori informazioni
Nasce all’interno del servizio Educazione alla Salute (attualmente Promozione della Salute) come strumento utile sia per la realizzazione dei propri progetti sia per l’approfondimento tematico offerto a favore dei diversi partner progettuali e del territorio. Attualmente conta un patrimonio di circa 3000 volumi con un archivio di circa 100 riviste dagli anni novanta fino al 2014. – Centro di Documentazione per l’Educazione alla Salute (CeDEaS)
Responsabile
Dott.ssa Gianna Ciampi
Dirigente Medico
Direttore ff UFC Promozione della Salute
Operatrice referente
Luana Brucculeri
Assistente Amministrativo
Nasce nel Dipartimento delle Dipendenze e si raccorda con i Ser.D del territorio; fornisce supporto metodologico e scientifico a favore dei propri utenti (studenti, ricercatori, operatori e personale socio-sanitario interessato). Gestisce due siti web e pubblica una newsletter. Il Centro Studi ha al suo interno una Biblioteca che conta circa 4700 monografie e un archivio di circa 130 periodici. Per un maggiore approfondimento, consulta le nostre pagine web Cesda e ReteCedro.
Responsabile
Dr.ssa Paola Trotta
Direttore UFC Dipendenze Firenze 2
Operatrice referente
Silvia Ritzu
Educatrice Prof.le
Specializzata nelle discipline concernenti la salute mentale, raccoglie un ingente patrimonio storico ed una parte moderna. Venne istituita nel 1914 da Paolo Amaldi come biblioteca del manicomio di San Salvi con la prima donazione: il patrimonio librario privato di F. Bini (direttore dal 1873 al 1885 del manicomio fiorentino, l’Ospedale Bonifazio). Il patrimonio della biblioteca si costituisce nel tempo attraverso donazioni di importanti psichiatri (Paolo Amaldi, Enzo Arian, Francesco Bini, Giunio Catola, Gino Calzavara, Giacomo Devoto, Mario Nistri). La biblioteca possiede: un fondo antico di circa 2000 libri e 3000 miscellanee relative al periodo di attività del manicomio (di cui varie settecentine); le cartelle cliniche del manicomio di San Salvi dal 1941 al 1990; il fondo moderno di circa 4000 volumi; l’emeroteca di 277 riviste con abbonamenti dalla fine dell’Ottocento fino al 2014. Di grande interesse è la raccolta degli scritti dei ricoverati nei giornali ciclostilati dal 1963 al 1967 “Il Notiziario: settimanale di notizie e opinioni” e le “Cronache del Chiarugi” editi in proprio, all’interno dell’ospedale psichiatrico a cura dei degenti.
Responsabile
Dr. Roberto Leonetti
Direttore UFC SMIA Firenze
Operatrice referente
Giovanna Petrini
Educatrice Prof.le
Nasce dall’esigenza di formazione e approfondimento a favore del personale interno al centro, si apre verso l’esterno offrendo un servizio di assistenza nella consultazione del proprio patrimonio e di ricerca attraverso le reti interbibliotecarie. Ha come ulteriore obiettivo la messa in rete della documentazione delle realtà regionali e nazionali che promuovono le medicine complementari. Il centro Fior di Prugna, biblioteca unica nel suo genere per le sezioni di Medicina Tradizionale Cinese, Fitoterapia, Omeopatia, possiede circa 1000 volumi e un archivio di 8 riviste dal 2000 al 2014. Il Polo, grazie al materiale posseduto ed alle caratteristiche delle biblioteche che lo compongono, promuove la cultura della salute e del benessere attraverso la messa a disposizione del proprio vastissimo patrimonio documentale.
Responsabile
Dr. Carmelo P. Guido
Responsabile Centro Fior di Prugna
Struttura di riferimento Regionale per le MC e la MTC
SOS Centro di Coordinamento Aziendale di Medicina Complementare Azienda USL Toscana Centro
Operatrice referente
Luana Brucculeri
Assistente Amministrativo
Visita la pagina del Polo Documentario sul sito della AUSL TC a questo link
Catalogo Online
Il Polo documentario è presente con il proprio Catalogo OPAC all’interno del circuito SDIAF (Sistema Documentario Integrato dell’ Area Fiorentina) che raccoglie i patrimoni di biblioteche, archivi e molte Istituzioni culturali dell’Area Metropolitana del Chianti, del Valdarno fiorentino e della Città Metropolitana di Firenze. All’interno di questo territorio, lo scambio di libri è garantito da un corriere che raggiunge settimanalmente tutte le sedi delle biblioteche aderenti.
Per la spedizione/richiesta di libri al di fuori del territorio dello SDIAF, le spese sono a carico dell’utente.
Per consultare il catalogo del Polo, clicca qui
Per consultare il catalogo collettivo SDIAF, clicca qui
Lo stesso catalogo on line aderisce alle reti interbibliotecarie:
Libri in rete: Metacatalogo della Regione Toscana. Per info
SBN: Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. Consulta il catalogo
I servizi verso l'utenza
- Assistenza nella consultazione (reference): analisi delle richieste, orientamento dell’utenza, individuazione della documentazione;
- Ricerche bibliografiche tematiche;
- Consultazione in loco dei materiali posseduti;
- Prestito locale eseguito presso le sedi;
- Prestito interbibliotecario ed invio/richiesta di articoli (document delivery) in una relazione di reciproco scambio, si richiedono ed inviano libri ed articoli a favore delle Biblioteche delle reti di riferimento. I libri del Centro Fior di Prugna sono in sola consultazione;
- Media Library on line: consultazione e prestito digitale a disposizione degli iscritti alle biblioteche del Polo con possibilità di accesso via internet, da qualunque luogo e gratuitamente, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. Per maggiori info;
- Banche dati: accesso e consultazione delle risorse in abbonamento.
Modalità di accesso
CeDEaS, CeSDA, Vincenzo Chiarugi: prestito locale e interbibliotecario su appuntamento tramite email da inviare a polo.documentario@uslcentro.toscana.it.
Fior di Prugna: servizio di ricerca tramite email da inviare a polo.documentario@uslcentro.toscana.it
Per tutte le sezioni
- gli utenti dovranno sempre indossare la mascherina, e firmare un’autocertificazione sull’assenza di sintomi riconducibili a Covid -19
- i volumi riconsegnati saranno stoccati in apposito luogo per la quarantena prevista
- il servizio di orientamento nella scelta dei libri verrà fornito attraverso la corrispondenza email
Per qualsiasi informazione inviare una email a polo.documentario@uslcentro.toscana.it
Novità
Qui trovi l’elenco degli ultimi acquisti del Polo
Quale libro ti piacerebbe trovare al Polo Documentario?
Invia una email a polo.documentario@uslcentro.toscana.it
Puoi scriverci i tuoi suggerimenti sui libri da acquistare.
Contatti
polo.documentario@uslcentro.toscana.it
CeDEaS
Via di San Salvi,12 (palazzina 27) – 50135 Firenze
055/6933303-3305
biblioteca.cedeas@uslcentro.toscana.it
CeSDA
Via di San Salvi 12 (palazzina 27) – 50135 Firenze
tel 055/6933315
biblioteca.cesda@uslcentro.toscana.it
Biblioteca Vincenzo Chiarugi
Via S.Salvi 12 (Palazzina 26 – 1° piano) 50135 Firenze
055/6933659-3907
biblioteca.chiarugi@uslcentro.toscana.it
Fior di Prugna Presidio Viale Volta
Viale Volta, 171 – 50131 Firenze
055/6939237
fiordiprugna@uslcentro.toscana.it