LA PIAZZA

Scopri gli eventi, le iniziative, i webinar e le novità dentro San Salvi ed oltre.

I progetti

di “Leggere San Salvi”

Percorsi di salute

realizzati dai servizi della AUSL Toscana Centro

Oltre San Salvi (in costruzione)

eventi e progetti

San Salvi oggi

mappa con riferimento ai servizi attivi

Partner

Il progetto “Leggere San Salvi” vede coinvolte diverse realtà:

Gestisce il patrimonio artistico e valorizza la storia de La Tinaia, atelier nato nel 1975 all’interno del manicomio come spazio terapeutico\espressivo per  ricoverati dei reparti e tuttora attivo come punto della rete territoriale della Salute Mentale. Essa si occupa della conservazione, esposizione e documentazione delle migliaia di opere fino a oggi realizzate.

Visita il sito.

Il Centro ha avuto un ruolo centrale nel salvaguardare e valorizzare i patrimoni storico-scientifici di tutte le istituzioni di ambito fiorentino e toscano che hanno operato ed operano nel campo dell’assistenza e della cura. Dal 2020 il centro è confluito nella Fondazione Santa Maria Nuova ONLUS che svolge attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse storico-artistico di proprietà dell’Azienda USL TC.

Visita il sito.

Nato per preservare la memoria attraverso un lavoro di ricerca e raccolta, per ricostruire e comprendere il clima sociale del tempo nella sua complessità. L’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica della Toscana con provvedimento n. 798 del 6 febbraio 2004. 

Visita il sito.

Centro di riferimento regionale nato per fornire informazione, valutazione e consulenza sulle problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche, culturali, sensoriali e cognitive al fine di favorire l’inclusione sociale e le opportunità di vita indipendente delle persone con disabilità.

Visita il sito.

Associazione che si occupa di progetti culturali che hanno l’intenzione di promuovere la restituzione dell’area e del Parco di San Salvi ai cittadini fiorentini, anche creando un collegamento dai Giardini del Cenacolo di San Salvi alla ex-città manicomio.

Visita la pagina Facebook.

Chille de la balanza è una storica compagnia di teatro di ricerca nata a Napoli nel settembre 1973, riconosciuta e finanziata da Ministero della cultura,  Regione Toscana (Residenza artistica e culturale), Comune di Firenze e Città metropolitana. Risiede dal 1998 a San Salviex-città manicomio di Firenze: così decise l’ultimo direttore, dr. Pellicanò, che volle collegare l’uscita dei “matti” con l’ingresso della città nell’area  dell’ex-manicomio. Per favorire questo processo chiese alla compagnia di stabilire la sua residenza in un padiglione dell’ex-ospedale psichiatrico e dar vita ad un progetto culturale pluriennale di presidio attivo (San Salvi città aperta) che, a tutt’oggi, ha visto la partecipazione di circa 600.000 persone. Il luogo è anche una delle sedi dell’Estate fiorentina dalla sua prima edizione.

Laboratorio di sartoria che si occupa di inserimenti socio-terapeutici di soggetti svantaggiati, con sede in un padiglione ell’ex Ospedale Psichiatrico.

Visita il sito.

La palazzina 10 di San Salvi ospita la RSA le civette e il servizio semiresidenziale per persone con demenza. La struttura è di proprietà della USL Toscana Centro ma gestita attraverso contratti con Cooperative sociali. (Attualmente Cooperativa Elleuno di Casale Monferrato). 

La struttura residenziale ospita, per un periodo temporaneo o definitivo, un massimo di 40 persone non autosufficienti che non possono essere assistite al proprio domicilio, offrendo ospitalità, prestazioni sanitarie ed assistenziali, aiuto nel recupero funzionale e nell’inserimento sociale e prevenzione delle principali patologie croniche. La struttura semiresidenziale accoglie per otto ore al giorno un massimo di 15 persone affette da patologie legate al decadimento cognitivo e/o alla demenza, offrendo prestazioni sanitarie ed assistenziali, attività occupazionali, aiuto nel recupero funzionale e nell’inserimento sociale.
La struttura afferisce al Dipartimento dei Servizi Sociali che, con le proprie strutture organizzative, controlla il livello di qualità all’interno dei due servizi. 

Progetto realizzato dai cittadini attraverso un percorso partecipativo, sostenuto e finanziato dall’Autorità Regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione (APP, organismo di cui alla L.r. 46/2013).

Visita il sito.

Progetti, attività ed eventi dei partner

Nato come laboratorio di attività espressiva per i ricoverati dei reparti dell’ex ospedale psichiatrico V. Chiarugi (San Salvi-Firenze), il Centro La Tinaia è ancora oggi, dopo 40 anni di storia, uno spazio di libera creatività dove si sviluppano iniziative tese a valorizzare le risorse umane e artistiche di persone con disagio psichico.
Dalla fine degli anni ’90 La Tinaia è parte della rete del Servizio di Salute Mentale del Quartiere 2 di Firenze. La gestione del Centro è affidata alla Cooperativa Di Vittorio che in sinergia con l’equipe del Centro di Salute Mentale, ha il compito di seguire e sostenere, agendo sul piano relazionale, la ricerca del potenziale espressivo di ogni singola/o partecipante, di raccoglierne la tensione verso l’espressione artistica, di favorire la comunicazione individuale e di gruppo sia all’interno dei servizi che nella rete sociale allargata costruendo occasioni di visibilità e riconoscimento pubblico per le opere prodotte. Alle funzioni terapeutiche-riabilitative de La Tinaia, si affianca il contributo dell’Associazione La Nuova Tinaia Onlus (2002) con progetti specifici di valorizzazione, documentazione e gestione del patrimonio artistico fino a oggi raccolto.

I progetti di “Leggere San Salvi”

Progetti realizzati dal  Polo Documentario all’interno della cornice di “Leggere San Salvi”

Lettura ad alta voce

Il progetto ha voluto creare un momento dedicato alla lettura (interiore e del contesto) e di favorire la relazione all’interno del gruppo dei ragazzi e con gli anziani della RSA e centro Alzheimer “Le Civette”.

Attraverso la lettura ad alta voce si è sperimentata una metodologia utile all’approfondimento delle discipline letterarie, collegando esperienza dei contenuti e delle relazioni.

Durante gli incontri, oltre la lettura, ci sono stati momenti dedicati all’accoglienza, alla conoscenza reciproca con animazioni e laboratori artistici condotti dal personale della struttura. 

Le attività sono state interrotte a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, nonostante questo sono state molto apprezzate dai soggetti coinvolti ed hanno visto la realizzazione di diari degli incontri, realizzati dai ragazzi della IV C.

 

Raccolta delle memorie su San Salvi

Nell’ambito del progetto Leggere San Salvi è stato attivato un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento con i ragazzi della classe IV BS del liceo Gramsci di Firenze. I ragazzi hanno ricevuto una formazione specifica sulle metodologie della storia orale e sul videomaking e sono stati accompagnati in un percorso attraverso la scoperta dell’ex manicomio di San Salvi, situato nelle immediate vicinanze della scuola. È stato poi chiesto loro di utilizzare le competenze acquisite per realizzare, divisi in piccoli gruppi, gli estratti delle video interviste realizzate, per raccogliere voci e memorie del manicomio, scegliendo autonomamente gli intervistati.

Di seguito i 7 estratti delle interviste:

  • Intervista a Mauro Pini a cura di Costanza Badii, Gabriel Bianco, Pietro Bottai 
  • Intervista a Sabrina Ciulli a cura di Giacomo Cappelli, Tommaso Cassigoli, Francesco Checchi
  • Intervista a Giuseppina Salimbeni a cura di Gabriele Ciancio, Pietro Giannardi, Matteo Mengoni
  • Intervista a Rossella Fallacara a cura di Matteo Minin, Adam Nabih, Muhammah Nufail 
  • Intervista a Francesco Ruffa a cura di Riccardo Orlando, Neri Paoletti, Gabriele Ruffa
  • Intervista a Francesco Tinghi a cura di Saverio Sezzani, Oliviero Toccafondi, Gianmarco Tramonti
  • Intervista a  Ilaria Guarducci a cura di Alessandro Valderrama, Eugenio Zappalà, Filippo Zetti

in corso di realizzazione un progetto sulla valutazione di San Salvi e sulla evidenza delle barriere architettoniche e sensoriali

Lo studio e la ricerca della dottoressa Esther Diana ha permesso la realizzazione di un webinar un ebook.

Il webinar dal titolo “Da Santa Dorotea a San Salvi: storia dell’architettura manicomiale in Toscana”, ha avuto due edizioni nel maggio 2020 e nel dicembre 2020 è stato inserito nell’evento “Maggio dei libri”.

Percorsi di salute realizzati dai servizi del territorio della AUSL TC

Il progetto “Le mani” è nato nel 2018 all’interno della Residenza Sanitaria Assistenziale e del Centro Diurno Alzheimer del complesso denominato Le Civette che ha sede all’interno del parco di San Salvi. Come operatori che lavorano all’interno, abbiamo fatto una riflessione che nasce dall’osservazione degli anziani impegnati i diverse attività e su quanto le loro mani potevano comunicare soprattutto nel momento in cui venivano a mancare le parole.

A volte, ci si concentra solo su quello che non funziona, sperando di aggiustarlo o rassegnandoci all’inadeguatezza. L’importante è provare a metterci una toppa. Trovare un buon compromesso. Ma possiamo fare ancora qualcos’altro? Abbiamo provato ad usare un’altra strategia: abbiamo voluto pensare alle cose che ancora funzionano. Le cose, a volte tante, che gli anziani sanno ancora fare. Le mani, appunto. Nonostante tutto, nonostante la malattia, nonostante la disabilità, le mani sanno ancora fare. Ecco che abbiamo realizzato un reportage fotografico che documenta e restituisca quanto queste mani sanno ancora fare.
E… quale bravura conservano queste mani!

Fotografie di Beatrice Rovai e Angela Bartoli, testi di Iole Zilli

San Salvi fuori San Salvi

Eventi e progetti

No posts found!

San Salvi oggi: mappa dei servizi attivi

San Salvi è attualmente un microcosmo nel quale si muovono ed intersecano molteplici realtà: servizi dell’AUSL Toscana Centro, compagnia teatrale, cooperative

sociali, residenze per gli anziani, scuole, laboratorio di arti espressive, Università, Biblioteche. 

Scoprili attraverso la nostra mappa interattiva in homepage.

Il parco di San Salvi: mappa del verde

Il parco di San Salvi – circa 32 ettari – è il secondo parco cittadino per estensione.

In particolare il patrimonio arboreo presenta una vasta varietà di specie tra cui spiccano i grandi cedri monumentali, alberi di alto valore ornamentale e spesso di origine esotica (come l’acero negundo). Particolarmente interessante è l’assetto del viale di circonvallazione con l’alberata a leccio all’ingresso che si sviluppa poi in un’alberata a tiglio.

A seguito dell’uragano del 1 agosto 2015, la AUSL Toscana Centro ha avviato la sostituzione delle piante abbattute con giovani esemplari della stessa specie.

Nel complesso sono stati avviati i lavori per la messa a dimora di 142 tigli, 40 aceri campestri, 71 bagolari, 70 lecci e 12 magnolie.

Anche la Compagnia dei Chille ha contribuito a piantare alcuni alberi. Hanno iniziato nel  2013 piantando un piccolo nespolo, chiamato Signorino BC, nel giardino ai piedi del padiglione 14. Sull’evento hanno poi scritto la fiaba “La storia di Signorino BC”, pubblicata a cura del Quartiere 2 del Comune di Firenze, che da allora la distribuisce  ogni anno a tutti i neonati nel Quartiere.  

Negli anni successivi i Chille hanno piantato intorno a Signorino BC altri alberi da frutta e un tiglio nell’aiuola antistante la loro sede, a seguito del nubifragio dell’agosto del 2015.

Nel 2020, all’interno del percorso di rigenerazione urbana “Spacciamo Culture”, hanno costruito un cerchio di sedute in cemento con a fianco piccoli alberi di gelso (Opera Testimoni dell’Artista Zoya Shokoohi), nello spazio antistante il murale di San Salvi.

Anche il coordinamento del progetto cittadino “San Salvi per tutti” ha curato la piantumazione di molti alberi nella pineta adiacente villa Fiorita, la cui fisionomia è stata stravolta dall’ uragano abbattutosi sul parco.

In questa mappa troverai i riferimenti agli alberi più significativi del parco, con indicazione della posizione, delle misure e della specie di appartenenza.

https://kimap.city/wp-content/uploads/2021/09/Kinoa-Logo-Kimap.png

Cosa accade a San Salvi

Eventi, rassegne e concorsi

No posts found!

In Evidenza

No posts found!