L’edificio viene costruito nel gennaio 1888. Il padiglione era destinato alla tipologia di malate che, secondo la pericolosità dei loro comportamenti, venivano relegate ai limiti più esterni, ovvero le “agitate e furiose”.

All’interno del perimetro ellissoidale del manicomio questi padiglioni per uomini e donne si collocano, infatti, ai vertici del diametro maggiore.

La planimetria di queste strutture ricorda quella della Clinica: un corpo centrale su cui si dipartono due ali perpendicolari a formare uno schema ad U. In origine questi padiglioni erano preceduti da un cortile a esedra che immetteva in un porticato dal quale si accedeva alle sale di riunione, al refettorio, ai bagni e a tre sezioni di cellette con bagno e piccola corte individuale per le “furiose”. Ai piani superiori vi erano i dormitori comuni, poche cellette di reclusione e stanze per gli infermieri.